Ocarine
  • Home
  • Chi siamo
  • Gallery
  • Repertorio
  • Contattaci
  • Prossimi Concerti
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • iTunes
Home » Chi siamo

Chi siamo

stampa pagina

 - Ocarine

letteralmente "gruppo di oche al suolo" – Gaggle nasce nel 2010 dalla volontà di cinque amiche e colleghe musiciste entusiaste di riscoprire l'ocarina e di confrontarsi con questo bellissimo strumento. L'ocarina, strumento tradizionale italiano tipico di Budrio, paese in provincia di Bologna, è così chiamata per la sua forma, che ricorda appunto un'oca e viene realizzata artigianalmente in coccio; il suono prodotto è rotondo e pastoso negli strumenti gravi, mentre risulta penetrante e squillante in quelli più acuti. Il nostro ensemble interpreta musiche originali che spaziano tra tutte le epoche e tutti gli stili: musica tradizionale tosco-emiliana, musica folk da tutto il mondo, musica contemporanea, musiche di scena per spettacoli teatrali, musica medioevo-rinascimentale.

Il settimino Gaggle si presta quindi ad accompagnare molti tipi di eventi, dai Festivals Folk, alle Rievocazioni Medioevo – Rinascimentali fino al Teatro moderno. Nel maggio del 2015, il gruppo ha partecipato al Festival Internazionale dell’Ocarina a Budrio con un nutrito programma di musica da film, mentre,  nel Luglio 2015 ha partecipato a "Mercantia",  Festival internazionale del Teatro di Strada a Certaldo

L’ensemble è composta da: Luisa Pardini, Rossana Pansani, Nicola Bimbi, Silvia Marchetti, Tiziana Gallo, Linda Del Sarto, Alberto Pagliafora e Giorgio Parasole.

 

Luisa Pardini, diplomata in oboe nel 2005 presso l'Istituto Musicale P. Mascagni di Livorno con i Maestri Guido Tagliabue e Stefano Cresci, si laurea nel 2011 in Infermieristica presso l’Università di Pisa. Partecipa a numerosi eventi musicali in formazioni cameristiche ed orchestrali tra le quali l'Orchestra Giovanile Universitaria di Pisa, la Nuova Orchestra Labronica, l'Orchestra dell'Istituto Musicale L.Boccherini di Lucca, Orchestra Archè. Ha svolto inoltre progetti di educazione musicale in diverse scuole elementari nei comuni di San Giuliano Terme e Cascina.

 

Rossana Pansani è nata a Lucca nel 1982, già da bambina appassionata di musica, grazie alla Filarmonica del paese, ha studiato flauto all’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca dove si è diplomata nel 2004, sotto la guida del M° Marzio Conti. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento di flauto e di ottavino, fra gli altri con i Maestri Michele Marasco e Nicola Mazzanti. Esercita un’assidua attività concertistica in formazioni orchestrali e bandistiche toscane, oltre che come solista o in duo flauto e arpa. Dal 2004 si dedica all’insegnamento del flauto, solfeggio e propedeutica musicale in scuole di musica statali e private. Dal 2010 si è accostata anche allo studio dell’ocarina, fondando il settimino di ocarine “Gaggle”, che è già stato invitato a partecipare a due edizioni del Festival internazionale dell’ocarina di Budrio, riscuotendo entusiastici consensi. Contemporaneamente allo studio della musica, ha frequentato l’Università di Pisa, conseguendo la laurea specialistica in Giurisprudenza con 110/110 e lode.

 

 

Nicola Bimbi, si diploma in Oboe con il massimo dei voti sotto la guida del M° Elena Giannesi presso ISSM "L. Boccherini" di Lucca, successivamente ottiene la laurea summa cum laude in Biologia Molecolare presso l’Università di Pisa mentre nel 2014 consegue il Master in Direzione Artistica e Management Musicale. Ha collaborato con numerose orchestre tra cui l’Orchestra Arché, l’Orchestra di Fiati della Provincia di Lucca, l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, l’Orchestra Cantieri d’Arte, l’Orchestra Sinfonica di Pisa, l’Orchestra Universitaria di Pisa, l’Orchestra Mussinelli, l’Aedo Chamber orchestra, l’Orchestra Sinfonica Italiana, la LuccaOperaFestival chamber orchestra e l’Ensemble Symphony Orchestra con la quale si è esibito nei più prestigiosi teatri italiani ed esteri collaborando con artisti come PFM, Pooh, Baustelle, Giovanni Allevi, Andrea Bocelli, Mango, Ivana Spagna e Battiato. 

 

Silvia Marchetti, compositrice lucchese diplomatasi con il massimo dei voti con il M°Pietro Rigacci presso il Conservatorio Boccherini di Lucca, ha composto lavori originali e arrangiato brani classici per il M° Herbert Handt, per il Festival Musicale Codice 602, per RockOpera e Associazione Cluster – compositori europei, per il Delianuova Contemporanea Ensemble nell'ambito dei Brinkhall Summer Concerts (Finlandia) e per la Fondazione Kagel. Affianca l'attività di compositrice con quella di fotografa e designer, curando quindi per Gaggle gli arrangiamenti musicali e la parte grafica. Vincitrice del concorso di composizione per ocarine “A. Barattoni 2013” con il brano “Scherzo”. Collabora attivamente con “La cattiva compagnia” di Lucca curando la parte musicale degli spettacoli “Cyclo Cabaret” ed “Ernest e Celestine”. Nel 2014 consegue all'Istituto Musicale “L. Boccherini” il diploma accademico di secondo livello in Composizione, laureandosi con il massimo dei voti con il brano “Concerto Grosso” per settimino di ocarine, marimba ed archi. 

 

Tiziana Gallo, si diploma in flauto nel 2003 nella classe di Stefano Agostini al Conservatorio Mascagni di Livorno. Frequenta seminari e masterclasses con maestri del calibro di Carl Kantor, Conrad Klemm, Peter-Lucas Graff, Michele Marasco. Affianca all'insegnamento in scuole di musica comunali e private, tra Livorno e Carrara, l'attività orchestrale e quella in formazioni cameristiche, con una predilezione particolare per il duo "Agua e vinho", che ha formato con il chitarrista Luca Guidi. E' dall'idea di Tiziana che nasce Gaggle.

 

Linda Del Sarto, studia arpa dal 2011. Frequenta per due anni l'Accademia Musicale “A. Gemignani” di Altopascio, seguita dall'insegnante Anna Livia Walker; attualmente, invece, prosegue a “La Rondine” presso S. Lorenzo a Vaccoli con Francesca Nardi. Fa parte dell'orchestra della scuola. Ha suonato più volte in occasione di presentazioni di libri e spettacoli teatrali. Da un anno approfondisce l'arte della liuteria ad arco sotto la guida del maestro Roberto del Gratta. Frequenta inoltre a Pisa la facoltà di Lettere Comparate (lingua e letteratura polacca e spagnola). Appassionata di poesia, nell'ottobre del 2013 pubblica la sua prima raccolta dal titolo “Se la mia/non è poesia”.

 

Alberto Pagliafora, diplomato in Corno nel 2005 presso l' I.M.P. "P. Mascagni" di Livorno. Collabora stabilmente con numerose orchestre in Italia tra cui J Futura di Trento, Offerta Musicale di Venezia, Orchestra di Grosseto, Orchestra Archè di Pisa, Ensamble Symphony Orchestra di Massa. Con quest'ultima ha ampliato il proprio repertorio dalla musica classica al pop partecipando ai tour italiani di Francesco Renga, Morgan e alle date italiane del tour "Symphonicity" di Sting. È attualmente impegnato nel tour italiano di Giovanni Allevi.

 

Giorgio Parasole, ottiene il Diploma di I° livello in Flauto col massimo dei voti e quello di II° livello con il massimo dei voti e lode presso l' “Istituto musicale P. Mascagni” di Livorno sotto la guida del M° Mauro Rossi. Si perfeziona con flautisti quali Michele Marasco, Chiara Tonelli e Peter Lukas Grqf. Ha ottenuto il Master in Music Performance presso la ZHDK (Università delle arti di Zurigo) studiando con Matthias Ziegler e Philipe Racine.  

 

Link utili

Noble Ocarina
G.O.B.
Gruppo Ocarinistico di Grillara
Ocarina Festival - Budrio
Ocarina Delta Festival - Grillara
Laboratorio musicale "La Rondine"
Dario Orsini photographer
  • 25/01/2021
  • Nº pagine viste 102564
  • Invia a un amico
© Copyright  2016 Ocarine. All rights reserved.